Per i medici

Scopo dello studio

Lo studio HAE CHAPTER-3 Study sta valutando l’efficacia e la sicurezza di un farmaco sperimentale chiamato deucrictibant rispetto al placebo per la profilassi finalizzata a prevenire gli attacchi di angioedema ereditario (AEE) in adulti e adolescenti affetti da AEE.

Deucrictibant e il placebo sono entrambi somministrati sotto forma di compresse da assumere per via orale una volta al giorno. I partecipanti saranno randomizzati in rapporto 2:1 a ricevere deucrictibant o il placebo. Se un/a partecipante manifesta un attacco di AEE, sarà in grado di utilizzare il proprio farmaco standard di cura al bisogno per l’AEE.

Periodi dello studio

La partecipazione allo studio HAE CHAPTER-3 Study potrebbe durare fino a 9 mesi. Sono previsti un periodo di screening (fino a 10 settimane), un periodo di trattamento (24 settimane) e un periodo di follow-up (fino a 4 settimane). I partecipanti saranno sottoposti ad alcune visite presso il centro dello studio, mentre altre visite potranno essere eseguite virtualmente per telefono o tramite videoconferenza. Sono possibili anche visite da remoto, in cui un infermiere domiciliare si reca dal/la partecipante (se consentito dai requisiti normativi dell’ospedale e locali).

I partecipanti che completano il periodo di trattamento di 24 settimane nello studio possono essere idonei allo studio di estensione chiamato HAE CHAPTER-4 Study, che continuerà a valutare deucrictibant.

Informazioni su deucrictibant

Deucrictibant è un antagonista micromolecolare del recettore B2 della bradichinina biodisponibile per via orale e con elevato potenziale terapeutico. Attualmente, la maggior parte dei trattamenti profilattici efficaci approvati per l’AEE sono iniezioni sottocutanee o infusioni endovenose, con un trattamento orale. I pazienti affetti da AEE hanno espresso il desiderio di più opzioni di trattamento per via orale.

Nelle persone con AEE, un basso livello dell’inibitore C1 nel sangue causa un aumento della quantità di una proteina chiamata bradichinina. Questo aumento della bradichinina causa i sintomi dolorosi dei gonfiori associati all’AEE. Deucrictibant è progettato per bloccare gli effetti della bradichinina, evitare la progressione dei sintomi degli attacchi e portare alla loro prevenzione.

Criteri di eleggibilità principali

Criteri di inclusione

  • Pazienti ambosesso di età pari o superiore a 12 anni allo screening
  • Avere una diagnosi di AEE basata su tutti i seguenti fattori:
    • Anamnesi clinica documentata coerente con AEE (gonfiore cutaneo o sottomucoso non pruriginoso senza orticaria associata)
    • Almeno 1 dei seguenti:
      • Età ≤30 anni all’insorgenza riferita dei primi sintomi di angioedema
      • Anamnesi familiare coerente con AEE
      • C1q entro l’intervallo normale
    • Risultati dei test diagnostici per confermare l’AEE:
      • Il livello funzionale dell’inibitore della C1 esterasi (C1INH) <50% del livello normale deve essere dimostrato mediante test cromogenico eseguito dal laboratorio centrale nell’ambito delle procedure di screening
  • Anamnesi di almeno 3 attacchi di AEE nei 3 mesi consecutivi precedenti lo screening (o nei 3 mesi precedenti l’inizio del trattamento profilattico)
  • Accesso e capacità di utilizzare il trattamento standard di cura al bisogno per l’AEE per gestire efficacemente gli attacchi di AEE
  • Capacità di registrare i dati in un diario elettronico (eDiary) ogni giorno

Criteri di esclusione

  • Qualsiasi soggetto di sesso femminile in gravidanza, che preveda di avviare una gravidanza o che stia allattando al seno
  • Qualsiasi diagnosi di angioedema diverso da AEE
  • Esposizione a inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (Angiotensin-Converting Enzyme, ACE) o a qualsiasi farmaco contenente estrogeni con assorbimento sistemico (come contraccettivi orali o terapia ormonale sostitutiva) entro 4 settimane dallo screening
  • Qualsiasi comorbilità o disfunzione sistemica clinicamente significativa (per es., cardiovascolare, gastrointestinale, renale, neurologica, respiratoria) che, a giudizio dello sperimentatore, interferirebbe con la sicurezza del/la partecipante o la capacità di partecipare allo studio
  • Uso di farmaci concomitanti che sono inibitori/induttori moderati e forti del CYP3A4, come claritromicina, itraconazolo, ketoconazolo e ritonavir negli ultimi 30 giorni o entro 5 emivite (a seconda di quale sia il periodo più lungo) del momento della randomizzazione

I partecipanti che hanno precedentemente partecipato a studi sull’AEE con trattamento al bisogno a base di deucrictibant (studi RAPIDe) possono essere idonei a essere sottoposti a screening per questo studio. Possono applicarsi ulteriori criteri di eleggibilità.